Ultimora
1 Dec 2023 18:51
Promette rendimento 15% e si fa dare 98mila euro, indagata
1 Dec 2023 16:16
Turetta da ore davanti al pm
1 Dec 2023 13:51
M9 Mestre, nuovo spazio espositivo e nuova zona didattica
1 Dec 2023 12:42
Tajani, per la Zls in Veneto siamo in dirittura di arrivo
1 Dec 2023 11:56
Giochi 2026: Confindustria, senza dignità chiederemo i danni
1 Dec 2023 11:46
Con scooter contro auto, morto 36enne nel vicentino
1 Dec 2023 19:54
Putin ordina l'aumento del numero dei militari del 15%
1 Dec 2023 19:56
Il Messaggero si illumina con la sua storia per 145 anni di vita
1 Dec 2023 19:50
Giornata mondiale contro l'Aids, Camera e Senato illuminati di rosso
1 Dec 2023 18:37
Crosetto, "un plotone contro di me", è scontro in Aula
1 Dec 2023 17:46
Le sue parole una cura, laurea in Medicina a Sami Modiano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Stand by, quest'anno, per il programma "Frutta nelle scuole"
Non ha ancora preso avvio quest'anno l'iniziativa nazionale di educazione alimentare a cui aderiscono molte scuole del territorio
Pubblicato il 08-02-2014
Visto 3.515 volte
Stand by, quest’anno, per il programma “Frutta nelle scuole”. L’iniziativa, nazionale, promossa dall’Unione Europea e coordinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è tesa alla promozione dell’educazione alimentare nell’età scolare e coinvolgerebbe numerose scuole primarie, statali e parificate, del territorio.
Il calendario della distribuzione di frutta e verdura, negli anni scorsi, ha sempre avuto inizio in autunno e sono migliaia, a livello nazionale, le scuole che hanno rinnovato per l’annualità 2013/2014 la loro adesione al progetto.
La ragione dello stand by è riferita alle scuole in una nota del Ministero, Dipartimento delle politiche competitive della qualità alimentare, ippiche e della pesca, che di recente ha comunicato che gli organismi europei hanno contestato all’Italia la legittimità della procedura di gara adottata circa l’invito a presentare le offerte per la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli, ritenendo che bisognasse, invece, rispettare il Codice degli Appalti indicato dalle procedure comunitarie. «L’inosservanza potrebbe sfociare nell’esclusione, a carico dell’Italia, del 100% del finanziamento comunitario elargito» continua la nota ministeriale. La distribuzione gratuita, a scuola, di prodotti naturali originariamente prevista dal programma ha l’obiettivo di far aumentare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di favorire la promozione di una nutrizione equilibrata nella fase della crescita in cui si formano le prime abitudini alimentari.

Il problema dell’eccesso di peso in età scolare ha acquisito un’importanza rilevante anche nel nostro Paese, dove si calcola che negli ultimi 25 anni sia triplicata, e continui ad aumentare, la percentuale di bambini sovrappeso e obesi. Tra i bambini della Ulss n. 6 (Vicenza), illustrano i risultati di un’indagine 2010 del programma “Okkio alla salute”, il 7,2% risulta obeso, il 19,4% sovrappeso.
Sono noti i danni provocati da questo problema, da qui lo slogan “Se la mangi, ti frutta” promosso della campagna del progetto europeo.
Nella scelta dei prodotti forniti gratuitamente agli alunni venivano privilegiati quelli di qualità certificati (Dop, Igp, biologici) e ottenuti con metodi di produzione integrata certificata, prodotti di comprovata origine comunitaria al 100%. Nella scelta si teneva conto anche del carattere della stagionalità e dell’appartenenza ai 5 colori del Benessere.
Nell’attesa dello sblocco della situazione, le scuole attendono, sperando che la risoluzione delle contestazioni e dei procedimenti non arrivi… alla frutta.
Il 01 dicembre
- 01-12-2022Le due verità
- 01-12-2022L’Isola dei Dubbiosi
- 01-12-2020PokeScuse
- 01-12-2019Lezione di Storia
- 01-12-2018El bar de Montecruz
- 01-12-2018La scorzeta del limon
- 01-12-2017Strada facendo
- 01-12-2017La rotonda del decennio
- 01-12-2016Cassola: la Provincia frena sull'iter per il nuovo centro commerciale in via Valsugana
- 01-12-2015La Cittadella…della Speranza
- 01-12-2013Independence Day
- 01-12-2013E' in arrivo il Suv sul binario n.1
- 01-12-2011E io mi faccio il red carpet
- 01-12-2011“No alle bombe sul diritto allo studio”
- 01-12-2011I resti di un capriolo nei bidoni della carta
- 01-12-2011“Non sarà la ZTL a ridurre l'occupazione”
- 01-12-2010Donazzan-bis: “Noi dalla parte di studenti e docenti in aula. Brava Gelmini”
- 01-12-2010I ladri fanno shopping in pieno centro
- 01-12-2009Giorgione Superstar su bassanonet
- 01-12-2009I Dolci Sapori di Natale