Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Stand by, quest'anno, per il programma "Frutta nelle scuole"
Non ha ancora preso avvio quest'anno l'iniziativa nazionale di educazione alimentare a cui aderiscono molte scuole del territorio
Pubblicato il 08-02-2014
Visto 4.006 volte
Stand by, quest’anno, per il programma “Frutta nelle scuole”. L’iniziativa, nazionale, promossa dall’Unione Europea e coordinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è tesa alla promozione dell’educazione alimentare nell’età scolare e coinvolgerebbe numerose scuole primarie, statali e parificate, del territorio.
Il calendario della distribuzione di frutta e verdura, negli anni scorsi, ha sempre avuto inizio in autunno e sono migliaia, a livello nazionale, le scuole che hanno rinnovato per l’annualità 2013/2014 la loro adesione al progetto.
La ragione dello stand by è riferita alle scuole in una nota del Ministero, Dipartimento delle politiche competitive della qualità alimentare, ippiche e della pesca, che di recente ha comunicato che gli organismi europei hanno contestato all’Italia la legittimità della procedura di gara adottata circa l’invito a presentare le offerte per la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli, ritenendo che bisognasse, invece, rispettare il Codice degli Appalti indicato dalle procedure comunitarie. «L’inosservanza potrebbe sfociare nell’esclusione, a carico dell’Italia, del 100% del finanziamento comunitario elargito» continua la nota ministeriale. La distribuzione gratuita, a scuola, di prodotti naturali originariamente prevista dal programma ha l’obiettivo di far aumentare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di favorire la promozione di una nutrizione equilibrata nella fase della crescita in cui si formano le prime abitudini alimentari.

Il problema dell’eccesso di peso in età scolare ha acquisito un’importanza rilevante anche nel nostro Paese, dove si calcola che negli ultimi 25 anni sia triplicata, e continui ad aumentare, la percentuale di bambini sovrappeso e obesi. Tra i bambini della Ulss n. 6 (Vicenza), illustrano i risultati di un’indagine 2010 del programma “Okkio alla salute”, il 7,2% risulta obeso, il 19,4% sovrappeso.
Sono noti i danni provocati da questo problema, da qui lo slogan “Se la mangi, ti frutta” promosso della campagna del progetto europeo.
Nella scelta dei prodotti forniti gratuitamente agli alunni venivano privilegiati quelli di qualità certificati (Dop, Igp, biologici) e ottenuti con metodi di produzione integrata certificata, prodotti di comprovata origine comunitaria al 100%. Nella scelta si teneva conto anche del carattere della stagionalità e dell’appartenenza ai 5 colori del Benessere.
Nell’attesa dello sblocco della situazione, le scuole attendono, sperando che la risoluzione delle contestazioni e dei procedimenti non arrivi… alla frutta.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo