Ultimora
19 Mar 2025 13:08
Sulla sponda veneta del Garda 14,7 milioni di presenze nel 2024
19 Mar 2025 12:55
Aggrediscono addetto pulizie, denunciati tre 16enni a Treviso
19 Mar 2025 12:46
Caso Trentini, legale famiglia '125 giorni senza sue notizie'
19 Mar 2025 12:32
Chiedono riscatto per restituzione quadri rubati, arrestati
19 Mar 2025 11:49
E-Distribuzione, in servizio la 'cabina Olimpica' a Cortina
19 Mar 2025 11:32
Dall'Antartide è in arrivo il ghiaccio più antico del mondo
19 Mar 2025 13:18
Calenzano, avvisi di garanzia a 9 persone e ad Eni spa
19 Mar 2025 12:44
Casco blu dell'Unifil ferito nell'esplosione di una mina nel Libano
19 Mar 2025 12:31
Morta Nadia Cassini era icona sexy anni '70
19 Mar 2025 12:11
Meloni: 'La compattezza del governo non è data dalla presenza dei ministri in Aula'
19 Mar 2025 08:32
Le immagini più nitide dell'universo neonato
18 Mar 2025 09:36
Calcio: Italia-Germania inclusiva,al Meazza 30 tifosi ipovedenti
Un festival innovativo e contemporaneo, che sa far convivere modernità e tradizione, esaltando i luoghi del territorio e creando una fitta rete di relazioni nazionali ed internazionali.
Operaestate Festival compie ormai trent'anni ed anno dopo anno i risultati del successo hanno determinato una straordinaria crescita in termini di spettacoli, pubblico e città coinvolte.
Si è tenuta a Venezia, presso l'Istituto di Scienze, Lettere e Arti, la conferenza per la presentazione del programma 2009.

Ad esporre l'anteprima di quest'anno l'Assessore alla Cultura e allo Spettacolo di Bassano Luciano Fabris e Rosa Scapin, responsabile del progetto insieme a Carlo Mangolini e Roberto Casarotto.
Nella cartella stampa, la programmazione integrale, corredata di cd audio e video.
Sono intervenuti poi Franco Miracco e l'Assessore Regionale Elena Donazzan a constatare che Operaestate è motivo di orgoglio per tutta la regione Veneto.
Il Festival oggi conta una rete di 31 città aderenti al progetto con ben 400 serate di spettacolo da luglio a settembre tra ville, castelli, parchi e piazze veneti, oltre che un palcoscenico ideale per artisti e produzioni appartenenti alla scena artistica di 19 paesi di tutto il mondo.
Operaestate quindi non come somma di soli eventi ma come un'insieme di realtà culturali ed artistiche che unite assieme diventano, come ha sostenuto alla conferenza l'Assessore bassanese, - sinergia di forze qualificate rivolte verso un unico obiettivo, quello di saper valorizzare il territorio in chiave di ricerca ed innovazione.
Il 19 marzo
- 19-03-2024L’Asparagruppo
- 19-03-2023Ritorno al Futuro
- 19-03-2021C'era una volta l'Asparago
- 19-03-2021Andreotti sul Ponte
- 19-03-2021Uccellato
- 19-03-2020On the road
- 19-03-2020Il virulento
- 19-03-2019Diritto a rovescio
- 19-03-2018Non ci resta che piangere
- 19-03-2015Breganze, furto di scarpe da Mengotti per 50mila euro
- 19-03-2014L'asparago cambia marcia
- 19-03-2014M5S Bassano del Grappa: una serata sulle “Città di Transizione”
- 19-03-2014Maria Nives, l'anticipatrice
- 19-03-20145 Stelle diviso 2
- 19-03-2011Asparago Bianco di Bassano DOP pronti … via!
- 19-03-2011La Pedemontana? Passa anche da Piazza Libertà
- 19-03-2010Scenari di un Veneto in noir
- 19-03-2010Vaccinazione antirabbica, ultima chiamata
- 19-03-2009“Concerto di Primavera” dei Lions: musica e solidarietà coi Solisti Veneti