Ultimora
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 14:49
Sicurezza: polizia emette 9 fogli di via a Jesolo
18 Jul 2025 18:07
Dal primo grado direttamente in Cassazione, che cos'e' il "saltum"
18 Jul 2025 17:48
Incidente in A1, morta anche la mamma di Summer
18 Jul 2025 17:43
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura e nessun danno
18 Jul 2025 16:59
Bolsonaro dovrà indossare il braccialetto elettronico
18 Jul 2025 15:52
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Poveri noi
Poveri e nuovi poveri a Bassano del Grappa: i preoccupanti dati emersi nell'ultima riunione della IV Commisione consiliare. La presidente Lucia Fincato: “Il numero dei cittadini in difficoltà è purtroppo destinato ad aumentare”
Pubblicato il 30-10-2020
Visto 4.677 volte
Fermi tutti. È meglio spegnere per un attimo i motori della spicciola attualità cittadina e concentrarci su una questione che va assolutamente segnalata alla pubblica attenzione.
A Bassano del Grappa la povertà è in aumento. Non si tratta di una semplice “percezione” ma di un dato di fatto confermato dai dati emersi nell'ultima riunione della IV Commissione consiliare dedicata al sociale. Dati “preoccupanti”, come li definisce la presidente di Commissione Lucia Fincato che ha trasmesso al riguardo in redazione un comunicato stampa sui “numeri della povertà a Bassano”, che pubblichiamo di seguito:

Foto Loris Fostari - archivio Bassanonet
COMUNICATO
Servizi sociali del Comune in prima linea contro la povertà. Nel corso dell’incontro della scorsa settimana della IV^ Commissione consiliare “Servizi alla persona, Politiche giovanili, Sport e Istruzione” sono emersi dati preoccupanti.
Sono 516 le famiglie bassanesi che hanno il reddito di cittadinanza perché non arrivano a fine mese. I servizi sociali del Comune dovranno seguire 194 nuclei familiari per la cosiddetta sottoscrizione del “Patto di inclusione sociale”, e finora 157 persone hanno già preso contatti con le assistenti sociali, altri 236 bassanesi a breve saranno seguiti o “presi in carico” dai Servizi. Come previsto dalla normativa, si tratta di cittadini che risiedono in Italia da almeno dieci anni, e con una situazione economica familiare precaria.
Nell’ambito del “Patto per l’inclusione sociale”, gestita dai servizi del Comune, i cittadini col reddito di cittadinanza saranno tenuti a svolgere dei progetti utili per la collettività (Puc), all’interno del territorio comunale, così pure chi fa riferimento al Centro per l’impiego per il “Patto per il lavoro”.
Il numero dei cittadini in difficoltà è purtroppo destinato ad aumentare, in considerazione della crisi economica scatenata dalla pandemia di Covid-19. Sono otto i nuclei familiari bassanesi che proprio a causa dell’emergenza sanitaria hanno già ricevuto un sussidio, famiglie che prima del Covid 19 erano del tutto sconosciute ai servizi sociali.
Per loro sono già stati erogati Euro 9.600, attingendo dal “Fondo emergenza Covid”, una quota appositamente accantonata come da “Piano regionale per il contrasto della povertà e dell’esclusione sociale”. E ancora, nell’ambito del programma del piano della Regione, per il Reddito di inclusione attiva (Ria), nelle edizioni 2019 e 2020 sono stati aiutati complessivamente altri 49 nuclei familiari per azioni di sostegno al reddito, di inserimento sociale, il supporto per l’abitazione, e anche per combattere la povertà educativa.
Gli uffici di via Da Ponte, per fronteggiare questa emergenza sanitaria, hanno riorganizzato i servizi, visto che il nostro Comune è ente capofila dell’ambito territoriale sociale. La cifra stanziata per la settima edizione del progetto di Reddito di inclusione attiva in questo ambito (Delibera Giunta Regionale 442/2020) è del valore di Euro 312.805,00. E’ stata posta attenzione per la gestione al Fondo Povertà estrema: per Casa San Francesco con un incremento di spesa di Euro 30mila, destinato a garantire un migliore servizio di accoglienza per le persone senza fissa dimora.
Lucia Fincato - Presidente IV Commissione consiliare
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura