Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La Circostanza

Arriva Opera Circus, la nuova sezione circense di Operaestate Festival. Dal 13 al 15 settembre al Castello degli Ezzelini tre serate con la magia del circo contemporaneo e dei suoi artisti

Pubblicato il 29-08-2019
Visto 2.149 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venghino siori, venghino. È ai blocchi di partenza Opera Circus - Incanti dal mondo, la prima edizione della nuova sezione che Operaestate Festival Veneto dedica al circo contemporaneo. Acrobati, equilibristi, giocolieri, clown, artisti di strada e tutto quanto fa arte circense tutti concentrati, nello spazio di tre giorni, al Castello degli Ezzelini.
Una quindicina di artisti e compagnie provenienti da diverse parti del mondo trasformeranno così il maniero medievale in una sorta di mondo incantato, comprensivo però anche di mercatino e di punti ristoro di street food.
Accadrà da venerdì 13 (alla faccia dei superstiziosi) a domenica 15 settembre, con orario continuato dalle 18 alle 24.

Cadute dalle Nuvole in 'Gleam'

Il circo contemporaneo, fenomeno emergente anche in Italia, che nulla ha a che vedere con gli elefanti di Moira Orfei, fonda il suo modo di essere sulla capacità tecnica e artistica dei suoi interpreti e sull'approccio “popolare” con pubblici di ogni target e di ogni genere. Attraverso linguaggi artistici espressi in forme diverse: sotto lo chapiteau (il classico tendone), in teatro, nei festival all'aperto, sulla strada. Il programma della tre giorni bassanese, curato dal coordinatore del Forum Nuovi Circhi - FNAS Aurelio Rota, si propone di allestire tre serate di festa e di spettacolo di qualità, con importanti compagnie di circo contemporaneo, ma anche di teatro di figura, di teatro-circo e di musica dal vivo.
Il tutto diffuso in 6 postazioni principali di spettacolo, dove si alterneranno i vari artisti, e in altri 9 punti spettacolo distribuiti lungo il percorso del camminamento del Castello.
Inoltre ogni sera, a partire dalle 21.15, andrà in scena sul palco del Teatro all'aperto Tito Gobbi una rappresentazione speciale.
Venerdì 13 sarà la volta di “Leonardo e la colomba” una co-produzione di OperaEstate insieme alle compagnie Pantakin e La Baracca dei Buffoni, spettacolo di circo-teatro ispirato al genio di Leonardo Da Vinci, di cui ricorre il cinquecentesimo dalla morte. 

Sabato 14 toccherà invece all’artista tedesco Jörg Müller, autorevole rappresentante del panorama europeo del circo contemporaneo, che con “Mobile”, mette in scena un suggestivo spettacolo dove danza e giocoleria, con giochi di fasci di tubi metallici, si intrecciano con la scienza. Prima di lui salirà sul palco la Compagnia Zenzero e Cannella (Cie ZeC), un duo dalle straordinarie abilità tecniche che si destreggia nell’acrobatica mano a mano e nella giocoleria.
L’ultimo spettacolo sul palco del Teatro all’aperto Tito Gobbi, domenica 15 settembre, sarà invece quello proposto dai The Black Blues Brothers: cinque acrobati dal Kenya con un’energia e una forza incredibili, che lasceranno il pubblico a bocca aperta con il loro salti, le piramidi umane e le loro acrobazie, parodiando i personaggi del famoso film.

Tante e diverse le compagnie che si alterneranno nelle postazioni della piazza del Castello. Ci saranno i Gera Circus, un duo che esplora l’equilibrismo su corda rigida e delle acrobazie aeree; gli esilaranti clown del Circo Pacco; il trio di giocolieri-musicisti di Teatro Necessario, comici e impacciati; Brunitus, artista virtuoso del “diabolo”, evoluzione giocolieresca dell'antico yo-yo cinese. E ancora le Cadute dalle Nuvole, duo di acrobate aeree con il cerchio; Lannutti e Corbo con uno spettacolo tra l’acrobatica e la magia comica; Bubble on Circus con un suggestivo spettacolo di bolle di sapone; la musica da festa dei Zaraf ed il Gimmigiamma Dj Show. Infine, il sabato e la domenica la compagnia Eventi Verticali presenta Wanted, originale spettacolo di acrobatica verticale che vede due acrobati interagire “in verticale” con un cartoon proiettato su un maxi schermo.
Ma il venghino siori, venghino si estende anche al camminamento di ronda, dove altri artisti si alterneranno sulle 9 postazioni e lungo il cui percorso sarà pure allestita una mostra fotografica di Renato Roberti che scandaglia il mondo degli artisti circensi e di strada. 
Il pubblico verrà invitato a scoprire questo lato “nascosto” del Castello Degli Ezzelini, accompagnato da piccole esibizioni di artisti di vario genere.
Ci saranno El Bechin, con le sue marionette; Lucia Schierano con la baracca di Burattini; L’Ile Flottante impegnata a “vendere” le meraviglie del circo, come gli imbonitori d’altri tempi; il poeta Silvestro Sentiero, che compone poesie personalizzate; il cabaret musicale di Pepino Sasofone e Fedele Ukulele; la musica della Cilena Romina Concha e dei Gipsy Caravan. 
Non mancheranno inoltre gli spazi dedicati alla cartomante d’altri tempi e ai colori per truccabimbi.
E non finisce qui: perché dal 19 al 29 settembre ci si sposterà in Villa Angaran San Giuseppe dove sarà montato lo chapiteau del Circo Paniko.
Quanto costerà assistere a cotanta meraviglia? L’ingresso al Castello prevede un biglietto giornaliero di € 8 per gli adulti e € 2 per bambini fino a 12 anni. Per gli spettacoli al Teatro del Castello è richiesta la prenotazione ed è previsto un biglietto di ingresso di € 2 che si sommano all’ingresso in Castello (info e prenotazioni Biglietteria di Operaestate tel. 0424 524214/519811, tutto il programma su www.operaestate.it).
A chi è interessato a trascorrere una serata al Castello in allegria, assistendo a spettacoli in grado di stupire e di divertire un pubblico di qualsiasi età, non resta quindi che approfittare della Circostanza.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.041 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.116 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.993 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 7.328 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 4.585 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 3.898 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.634 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.774 volte

9

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.371 volte

10

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 1.419 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.008 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.798 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.479 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.002 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.595 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.345 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.690 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.505 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.408 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.562 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili