Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Tavolo e le sedie
Primo incontro a Bassano del nuovo direttivo del Tavolo di Marketing Territoriale. Sette componenti privati e due istituzionali per cercare di dare vita alla “governance” del turismo nel territorio
Pubblicato il 08-11-2017
Visto 4.561 volte
La premiata falegnameria Bassano & Dintorni alias Territori del Brenta ha costruito finalmente il suo Tavolo nuovo di zecca. Ci sono voluti ben cinque anni di sangue e sudore (niente lacrime per il momento), ma alla fine la sofferta cattedra ha preso forma.
Ci riferiamo al Tavolo di Marketing Territoriale: l'organismo che riunisce i “portatori di interesse” privati e pubblici allo scopo di definire e mettere in atto le strategie e le iniziative mirate ad elevare la cosiddetta “attrattività del territorio” in chiave turistica, sotto l'ombrello istituzionale di un costituendo Marchio d'Area.
La notizia fresca è che il Tavolo non solo è completato, ma ci sono anche le sedie.

Il nuovo direttivo del Tavolo di Marketing Territoriale
Nove seggiole in tutto, su cui siedono i membri del nuovo direttivo. Che si è riunito per la prima volta lo scorso 2 novembre in municipio a Bassano del Grappa, come informa un comunicato stampa trasmesso in redazione dalla componente nonché portavoce del direttivo medesimo Giulia Farronato.
Il nuovo board degli intavolati del turismo è composto, come da progetto, da una parte privata e una parte pubblica. Per la componente privata ne fanno parte sette rappresentanti: Giulia Farronato, Angelo Faresin e Giovanni Cinel in qualità di referenti del Tavolo di Marketing; Sandro Venzo (presidente mandamentale) per Confartigianato; Paolo Lunardi (presidente mandamentale) per Confcommercio Imprese per l'Italia; Andrea Cunico Jegary per l'Associazione Territori del Brenta e Paolo Marchetti (CISL) per i sindacati. Mentre per la parte pubblica i componenti sono due: il sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto che rappresenta l'IPA “Pedemontana del Brenta” e il sindaco di Cismon del Grappa, Luca Ferazzoli in rappresentanza dell'Unione Montana Valbrenta di cui è presidente.
La riunione è stata aperta dal sindaco Poletto che ha sottolineato “quanto sia necessario ed importante procedere al più presto verso la nomina di un'agenzia per l'attrattività del territorio”. L'agenzia sarà il braccio operativo del direttivo, il quale stilerà le linee guida per rendere il territorio di pertinenza dell’IPA, composto da 19 Comuni per un totale di 151.000 abitanti, allettante in termini turistici e non solo. “Idea supportata da tutto il resto del direttivo - informa il comunicato -, che ha dimostrato grande sintonia di intenti e volontà di concretezza nel dar vita ad un modello di governance che al momento non si è ancora affermato nel resto del Veneto.”
Il prossimo incontro è previsto per il 14 novembre presso la sede CISL dove si discuterà della legittimazione giuridica del direttivo e si individueranno le cariche dei componenti e i prossimi step. Parte così ufficialmente l'attività del nuovo organismo, frutto per l'appunto di un intero lustro di lavoro preparatorio portato avanti dai promotori del Tavolo di Marketing Territoriale e quindi dall'Associazione Territori del Brenta, con l'avallo istituzionale dell'IPA “Pedemontana del Brenta”.
“Un impegno costante - conclude il comunicato stampa - che conta oltre 40 incontri pubblici che hanno avuto lo scopo di avviare il percorso per far conoscere questo “strumento” di governance turistica e perseguire così l'obiettivo dell'istituzione del Marchio d'Area. Il Marchio ha l'intento di creare identità, posti di lavoro, indotto economico e pertanto una migliore qualità della vita per gli abitanti del territorio di competenza.”
Il Tavolo, dunque, è pronto. Cosa metterci sopra, è ancora tutta un'interessante incognita.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo