Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Là nella Valle

Una cena-spettacolo, un Tour de Dance sulla Ciclopista e un viaggio teatrale sul treno a vapore: Operaestate chiude il cartellone con tre eventi speciali in Valbrenta. Si unisce al programma anche la Valsugana trentina

Pubblicato il 31-08-2015
Visto 3.904 volte

Luci del palcoscenico accese sulla Valle del Brenta.
Il nostro piccolo Grand Canyon ospiterà infatti i tre eventi conclusivi del cartellone 2015 di Operaestate Festival Veneto. Tre spettacoli - l'uno completamente diverso dall'altro - che intendono porre l'accento sulle eccellenze della striscia di territorio incuneata tra le pendici del Grappa e l'Altopiano di Asiago.
Si comincia stasera, lunedì 31 agosto, con “Dantesca - Il divino banchetto”: una cena-spettacolo messa in scena da Ippogrifo Produzioni all'antica trattoria “Da Doro” a Solagna, ovvero nel locale il cui titolare e chef Giovanni Scapin (alias Doro) è reduce dalla vetrina mondiale dell'Expo, dove nel mese di luglio ha rappresentato la cucina del Veneto nel padiglione Eataly di Oscar Farinetti.

Foto: Adriano Boscato. Fonte immagine: lacarrozzamatta.com

Ora l'intraprendente Scapin rimette i fornelli al servizio del territorio per una serata teatral-gastronomica dedicata alla Divina Commedia, nel 750simo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Un convivio rievocativo che vuole offrire un percorso emotivo e suggestivo tra le pieghe della somma opera della nostra letteratura - attraverso la “teatralizzazione” dei brani selezionati, interpretati da Alberto Rizzi - dalle forti tinte dell'Inferno fino ad arrivare alle soavi leggerezze e ai piaceri del Paradiso.
La recitazione dei brani viene così intervallata con il servizio in sala secondo una scaletta condivisa tra la regia di Ippogrifo e il menù studiato appositamente dallo chef Doro per creare una totale empatia tra i piaceri artistici e quelli del gusto. Un evento, come confermano le prenotazioni del festival, da tutto esaurito.
Ed è solo l'ouverture, appunto, di un trittico di avvenimenti che Operaestate dedica alla Valbrenta, a integrazione anche di altri progetti che ne caratterizzano la programmazione che, come noto, non si limita alla sola stagione estiva. E la formula prevista nel mese di settembre, proprio per valorizzare le bellezze della Valle, sarà quella dello spettacolo itinerante.

Tour de Dance

Si comincia domenica prossima, 6 settembre, con “Cycling Dance”.
Un evento assolutamente sui generis: vedrà infatti impegnati 8 coreografi e oltre 60 danzatori lungo la Ciclopista del Brenta da Bassano del Grappa fino a Borgo Valsugana. Una serie di performance di “danza di durata” disseminate lungo i 50 chilometri della pittoresca via ciclabile, a beneficio degli spettatori-ciclisti: il pubblico parteciperà infatti all'evento raggiungendo i luoghi dello spettacolo obbligatoriamente in bicicletta.
Saranno otto in tutto le “stazioni” del particolarissimo Tour de Dance.
Ve le elenchiamo tutte: la Chiesa di S. Croce a Campese (con le coreografie di Giulia Vidale); i terrazzamenti alle Grotte di Oliero (performance di Giovanna Garzotto di Nolimita-C-Tions, Floor Robert di Dance for Health Italia, Francesco Saverio Cavaliere); la spiaggia della centrale idroelettrica di Valstagna (Michela Negro di Nolimita-C-Tions); l'area del ponte di ferro di Collicello (Selenia Mocellin di Nolimita-C-Tions); il ponte sul Brenta della ciclabile a Tezze di Grigno (Fabio Novembrini, Siro Guglielmi, Francesca Foscarini); località Tollo - ciclabile Ospedaletto (Lucy Briaschi di Nolimita-C-Tions, Roberta Racis); località Mesole (Barbara Todesco di Nolimita-C-Tions, Camilla Monga) e il cavalcavia di Borgo Valsugana (Gruppo LIFT, Marta Ciappina).
Gli artisti lungo la Ciclopista danzeranno non-stop, nelle rispettive postazioni, dalle 11 alle 17. E' possibile per l'occasione, per chi non fosse munito di una adeguata due ruote, noleggiare una bicicletta al prezzo agevolato di 10 euro al Bike Hotel Alla Corte a S. Eusebio, alla stazione ferroviaria di Primolano e alla stazione ferroviaria centrale di Borgo Valsugana. Sempre il Bike Hotel Alla Corte, per chi ne avesse bisogno, metterà gratuitamente a disposizione la propria Bike Clinic per effettuare piccole riparazioni alla bici o gonfiare le ruote.
Ancora la struttura gestita dall'albergatore Roberto Astuni fungerà da punto informativo sulla giornata per gli spettatori-ciclisti che decideranno di partire da Bassano.
E non è tutto: sempre dalla Corte, alle 11 e alle 15 - grazie alla collaborazione con il gruppo “Bassano del Grappa Bike” - ci saranno due partenze di gruppo con guida, per prendere parte alla Cycling Dance seguendo il punto di vista di un esperto del percorso e dei luoghi. Nella stessa giornata, dal brolo di Palazzo Bonaguro a Bassano, sono previste altre tre partenze di gruppo per il percorso guidato: alle 9.30, alle 10.30 e alle 15, quest'ultima con itinerario limitato fino a Cismon.
La giornata a due ruote di domenica 6 settembre, a sua volta, è inserita nel ricco programma di “Piano per Bassano”: il Festival in bici, in programma dall1 al 20 settembre e promosso dalla Fiab e dal Laboratorio della mobilità ciclistica, che in questo modo incrocia le selle coi riflettori di Operaestate.
Partecipano a Cycling Dance, a supporto dell'organizzazione, anche il Museo open air ArteSella di Borgo Valsugana, Apt Valsugana e Trentino Sviluppo.
E questo perché - grazie alla collaborazione generata da questa e da altre iniziative - stanno cadendo sempre di più le barriere di confine con la vicina Provincia Autonoma. Come confermano nella conferenza stampa di presentazione gli stessi rappresentanti trentini intervenuti e il presidente dell'Unione Montana Valbrenta Luca Ferazzoli, che plaude all'utilizzo culturale della via ciclabile e che riguardo alla Ciclopista del Brenta dichiara: “Una volta completata, va arricchita”.

Teatro...a vapore

E può mancare, nella valorizzazione “spettacolare” della Valle del Brenta, la linea ferroviaria? Certo che no: tutti in carrozza dunque (quelli già prenotati, perché anche questo appuntamento ha già registrato il tutto esaurito) sabato 12 settembre a partire dalle ore 15 e fino alle 18.
Il grande protagonista del pomeriggio sarà il treno a vapore della Associazione Carrozza Matta, che partirà dalla stazione di Bassano del Grappa e farà tappa nelle stazioni di Carpanè e Primolano.
Il convoglio sarà l'insolito palcoscenico di “Valbrenta a Vapore”: un divertente viaggio teatrale, prodotto dal Teatro del Pane e per la regia di Mirko Artuso, con gli attori di Stivalaccio Teatro (Anna De Franceschi, Lara Quaglia, Marco Zoppello, Michele Mori e Sara Allevi) che daranno vita all'interno dello scompartimento ad un gruppo di personaggi: una bizzarra famiglia, una acrobata e uno stralunato capostazione.
In più, ad ogni stazione-fermata dell'“Orient Express della Valle del Brenta”, è prevista una degustazione di prodotti tipici del territorio, realizzata a Bassano dal ristorante Ai Trevisani e dalla bigoleria Da Alice, a Carpanè dalla trattoria Da Doro e a Primolano dalla Birreria Cornale.
Si tratta quindi di un “treno popolare” intenzionato a coniugare non solo la cultura ferroviaria ma anche i sapori, le tradizioni e i luoghi incantati della Vallata a scene teatrali apparentemente improvvisate, ma in realtà studiate con estrema cura. Compartecipa all'organizzazione dell'evento l'Unione Montana Valbrenta, i cui Comuni in sinergia sono stati i primi a credere nel progetto.
E il giorno successivo, altro giro e altra corsa: lo stesso treno a vapore, regolarmente preso d'assalto dalle prenotazioni, sarà impegnato a trasportare i partecipanti alla manifestazione gastronomica “Scala dei Sapori” alle Scale di Primolano.
Sono tutti piccoli, ma importanti tasselli di quel “turismo a bassa velocità” che in prospettiva - tra spettacoli, ciclopiste, treni d'epoca e, non ultimo, l'occhiolino strizzato dal Trentino - potrebbe dare un importante contributo alla rinascita della Brenta Valley.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.204 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.729 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.536 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.020 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.196 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.160 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.129 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.041 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.757 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.666 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.236 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.025 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.204 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.905 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.120 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.093 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.064 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.975 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.827 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.788 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili