Ultimora
6 Nov 2025 13:06
'One Health' dell'Ulss 2 vince Premio Forum Sanità 2025
6 Nov 2025 12:18
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
6 Nov 2025 12:13
Lollobrigida, Verona capitale anche del mondo del cavallo
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
6 Nov 2025 13:15
Milano-Cortina: il gip invia alla Consulta il decreto del governo
6 Nov 2025 12:42
++ C.Conti, norma su affitti brevi rischia di aumentare nero ++
6 Nov 2025 12:34
Il premier libico Dbeibah su Almasri: 'Nessuno è sopra la legge'
6 Nov 2025 12:23
Knox crea piccolo 'santuario per i morti' con foto Meredith
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Comune di Bassano a caccia di evasori
Il sindaco Cimatti e l'Agenzia delle Entrate del Veneto siglano il “patto antievasione”. Il Comune eserciterà il controllo fiscale sui contribuenti sospetti e riceverà un corrispettivo fino al 100% delle imposte recuperate e delle sanzioni
Pubblicato il 25-05-2012
Visto 4.751 volte
E’ stato siglato ieri a Venezia dal sindaco di Bassano del Grappa, Stefano Cimatti e dal direttore dell’Agenzia delle Entrate del Veneto, Giovanni Achille Sanzò, l’accordo per la partecipazione del Comune all’attività di controllo fiscale.
La firma di Bassano del Grappa si aggiunge a quella di importanti Comuni della provincia di Vicenza che hanno già sottoscritto lo stesso protocollo d’intesa negli scorsi mesi, tra cui, oltre al capoluogo, Valdagno, Schio, Thiene, Arzignano, Montecchio Maggiore e Torri di Quartesolo. L’attività di controllo fiscale a cui il Comune parteciperà riguarda i seguenti ambiti:
Il Fisco e l'Agenzia delle Entrate hanno un "alleato" in più: il Comune di Bassano del Grappa (foto Alessandro Tich)
commercio e professioni – soggetti che esercitano un’attività economica senza partita Iva o che si qualificano come enti non profit svolgendo tuttavia lucrose attività commerciali
urbanistica e territorio – contribuenti che hanno venduto aree edificabili senza dichiararne i proventi o che hanno partecipato ad abusivismi edilizi sia di tipo residenziale che industriale
proprietà edilizia e patrimonio immobiliare – proprietari che non dichiarano seconde/terze case, che affittano appartamenti senza registrarne i contratti o che omettono dichiarazioni Ici e Tarsu
residenze fittizie all’estero – soggetti che dichiarano di risiedere all’estero ma di fatto continuano a mantenere i loro interessi familiari ed economici in loco
disponibilità di beni indicativi di capacità economica – contribuenti che possiedono una quantità di beni economicamente rilevanti non coerenti con i redditi dichiarati.
L’Amministrazione comunale invierà telematicamente alle Entrate informazioni utili ai fini dell’accertamento dei tributi o che possano essere indizio di evasione fiscale. Come corrispettivo riceverà fino al 100% delle imposte recuperate e delle sanzioni.
“Fintanto che vi sarà evasione fiscale - sottolinea il sindaco Stefano Cimatti - qualsiasi manovra straordinaria non potrà essere equa quando si adotta come criterio il reddito dichiarato.”
“Con la firma di Bassano del Grappa tutti i più popolosi Comuni della provincia di Vicenza hanno deciso di sottoscrivere il patto antievasione con l’Agenzia delle Entrate - ha ribadito il direttore delle Entrate del Veneto, Giovanni Achille Sanzò -. Vista la loro capillare conoscenza del territorio il contributo dei Comuni sarà fondamentale per effettuare una accurata selezione dei soggetti da controllare e migliorare così il recupero dell’evasione fiscale a tutto vantaggio dei cittadini onesti.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.945 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




