Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 13:46
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, 'panico fra i visitatori'
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Provincia: “La Pedemontana non tutela a sufficienza l'integrità della fascia di ricarica delle falde”
L'Amministrazione provinciale interviene sulla delicata questione ambientale collegata alla realizzazione della SPV. L'assessore alle Risorse idriche Paolo Pellizzari: “Non bastano i corridoi di protezione dei pozzi a tutelare la falda”
Pubblicato il 06-04-2012
Visto 3.968 volte
La Pedemontana fa i conti con l’acqua. I lavori di realizzazione della Superstrada si stanno scontrando con la necessità di tutelare l’area di ricarica delle falde dell’alta pianura vicentina, quella che dà da bere a buona parte di Vicenza e Padova e da cui attingono anche Verona, Venezia e Rovigo.
“Ben prima dell’inizio dei lavori - afferma l’assessore provinciale alle Risorse idriche Paolo Pellizzari -, la Provincia ha invitato la Regione a porre particolare attenzione all’area di ricarica delle falde interessata dal tracciato, visto che a causa del substrato ghiaioso in questo territorio ogni sversamento scende direttamente in falda. Mi stupisce che adesso si affronti il problema come se non fosse già noto in precedenza.”
La documentazione della Provincia risale a qualche anno fa. Già nel 2009, infatti, l’assessore Pellizzari inviava una lettera a Veneto Strade e all’ingegner Vernizzi manifestando la preoccupazione della Provincia per un tracciato che si sviluppava in trincea proprio nella zona di ricarica delle falde.

L'ingresso del cantiere della SPV di Mason Vicentino. L'assessore Pellizzari: "L'integrità della fascia di ricarica va salvaguardata in tutta la sua estensione"
“Ogni intervento in quest'area - scriveva Pellizzari - deve essere vagliato attentamente al fine di scongiurare qualsiasi pericolo di inquinamento o alterazione dell’acquifero”. Rispondeva l’ing. Fasiol, allora responsabile unico del procedimento, rassicurando che sarebbe stata riservata “particolare attenzione alle situazioni critiche, quali le condizioni del sottosuolo e le acque di falda”.
Un anno dopo toccava al consiglio provinciale puntare un faro sulla tutela ambientale dell’alta pianura vicentina.
Con apposita delibera del giugno 2010 i consiglieri approvavano infatti le osservazioni al progetto definitivo della Pedemontana da inviare alla Regione Veneto riservando un apposito capitolo alle risorse idriche e un intero paragrafo alle acque meteoriche.
Si sottolineava nella delibera che “vista l’estrema delicatezza dal punto di vista idrico della zona dell’alto vicentino attraversata dalla Pedemontana, si chiede che le acque meteoriche di dilavamento convogliate dalle superfici della piattaforma stradale siano adeguatamente trattate (con sedimentazione, disoleatura e affinazione con sistemi naturali) e infine convogliate in corpi idrici superficiali (per garantire almeno una minima dilazione) e non nel sottosuolo (mediante pozzi di infiltrazione o opere similari)”.
“In seguito - precisa Pellizzari - abbiamo monitorato la progettazione relativa alla Pedemontana, per verificare che le nostre indicazioni fossero prese in debita considerazione. Ad oggi non ci spieghiamo come sia possibile essere arrivati a questo risultato, alla rincorsa affannata di una soluzione che si sarebbe dovuta progettare sin dall’inizio.”
“Ciò che conta, in ogni caso - conclude l'assessore provinciale - è arrivare a capo della questione, tenendo bene a mente che i corridoi di protezione dei pozzi che Veneto Strade sta prendendo in considerazione sono sicuramente utili a preservare i pozzi di attingimento dell’acqua potabile, ma non sono sufficienti a tutelare l’integrità della fascia di ricarica che è molto ampia e va salvaguardata in tutta la sua estensione.”
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere