Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

In 65mila per “Bassano Fotografia”

Bilancio record per la kermesse di mostre e eventi fotografici promossa da settembre a gennaio in città. Palazzo Bonaguro la sede espositiva più gettonata. La soddisfazione confermata anche da un sondaggio della Confcommercio

Pubblicato il 29-02-2012
Visto 3.128 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Sarà perché il visino dolce e sexy della Brigitte Bardot dei tempi d'oro è un'icona che attira, fatto sta che “Bassano Fotografia 11” - la rassegna di mostre e di eventi fotografici di cui la foto della splendida B.B., scattata da Douglas Kirkland nel 1965, campeggiava nel manifesto - presenta un bilancio da record, considerato anche il limitato richiamo degli eventi culturali degli ultimi anni nella nostra città.
Dal 17 settembre al 6 gennaio, richiamati dalle varie rassegne e appuntamenti della kermesse nelle sedi museali cittadine e fuori palazzo, sono infatti giunti a Bassano del Grappa 65mila visitatori. E' il dato ufficiale che viene reso noto dall'Amministrazione comunale, che assieme alla Pro Bassano e col supporto operativo-mediatico di Manfrotto-Vitec Group ha promosso la manifestazione.
Un bel salto in avanti per l'evento diffuso fotografico biennale che alla sua prima edizione, nel 2009, si era concluso con 10mila visitatori.

Douglas Kirkland - “Brigitte Bardot”, 1965. E' stata l'immagine del manifesto di "Bassano Fotografia 11"

In particolare il Museo Civico - con le quattro mostre dei “big dello scatto” Douglas Kirkland, Harry De Zitter, Massimo Siragusa e Marc de Tollenaere - ha registrato 5.214 visitatori.
Palazzo Bonaguro, che ospitava ben 11 fotoclub del Veneto e la personale di Enzo Dalla Pellegrina, ha registrato 14.500 presenze mentre la Chiesetta dell'Angelo, con la personale di Sofie Knjiff, ha potuto contare 2750 visitatori.
La Chiesa di San Giovanni, che ospitava la personale di Bassiano Zonta e le foto del concorso fotografico “Giardini a Bassano”, è stata visitata da più di 10mila persone. Il Corpo di Guardia del Castello degli Ezzelini, con la personale di Paolo Gasparini e la mostra dell'associazione RE.SOL. Reti di Solidarietà onlus, ha segnato 1200 firme di presenza. Infine, Palazzo Agostinelli, con le immagini fotografiche del C.A.I. sulle Dolomiti, ha chiuso il 23 ottobre con oltre 3500 visitatori.
In questo contesto, come sottolinea una nota del Comune, “ben si sono inserite inziative come la due giorni dedicata alla convention sulla fotografia a Palazzo Agostinelli”.
Non è dato a sapere se le 65mila persone iscritte a bilancio sono 65mila visitatori unici o la somma dell'afflusso di eventi visitati più volte dalle stesse persone, ma poco importa: per Bassano si tratta comunque di un consuntivo notevole.
Lo conferma anche un'indagine realizzata dalla Confcommercio di Bassano del Grappa su un campione di 69 esercizi commerciali, scelti tra il centinaio di negozi e locali pubblici della città coinvolti nell'iniziativa con l'allestimento di mini-mostre di fotografi locali.
La maggior parte degli intervistati (45%) ha risposto che la mostra ha attirato “abbastanza” la curiosità dei visitatori. Gli stessi imprenditori commerciali (90%) sono disposti ad ospitarla anche negli anni futuri. Anche se solo il 35% ha riconosciuto che l'evento “ha avuto qualche indotto in termini di maggiori clienti o di maggiore opportunità di business”.
“Questa mostra - commenta in conclusione l'assessore alla Cultura Carlo Ferraro - rappresenta un ottimo esempio di incontro tra pubblico e privato e ha lanciato un preciso segnale, raccolto dal territorio, e cioè che anche nella complicata fase economica che stiamo vivendo, progetti come questo costituiscono un'opportunità da cogliere appieno.”
Ma più che i dati statistici conta forse di più il giudizio di “Antonio detto Tony”, barista bassanese, contenuto nell'inedita sezione “frasi celebri” del report di Confcommercio: “chi o gavaria mai dito ....che pa' un poche de foto, gavaria venduo più ombre!”
Alziamo dunque i calici, e appuntamento - bilanci comunali, sponsor e Maya permettendo - al 2013.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.849 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.146 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.766 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.715 volte

6

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.562 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.454 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 8.649 volte

9

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 4.868 volte

10

Magazine

05-07-2025

Cortina anima l'estate con Una Montagna di Libri

Visto 3.485 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.363 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.954 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.927 volte

4

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.849 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.790 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.462 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.424 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.414 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.242 volte