Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Industria

Uno più uno fa venticinque

Festeggiati a Romano d'Ezzelino i 25 anni dell'Ass.pe.r.r. Group: una tipica storia imprenditoriale del Nordest, dall'assistenza per i piccoli elettrodomestici all'odierna realtà dei “negozi amici dell'ambiente”

Pubblicato il 02-07-2012
Visto 4.164 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

C'è modo e modo per festeggiare un venticinquennale. Possono esserci le cerimonie, i discorsi di circostanza e gli effetti speciali, oppure si può decidere di rimanere sé stessi e privilegiare, come accade nell'attività quotidiana, il contatto diretto con la gente: organizzando un sobrio e festoso buffet di benvenuto per i tanti clienti affezionati, i fornitori e collaboratori.
E così è stato, a Romano d'Ezzelino, per il 25° anniversario di Ass.pe.r.r., il gruppo di negozi ecologici per la casa nato da un'idea, datata 1987, di Maurizio Nichele e Mirco Menon. Come dire: uno più uno (Nichele e Menon, appunto) fa venticinque. Ricorrenza che ha dato il “la” a una giornata speciale, sabato 23 giugno nel piazzale esterno della sede principale del gruppo in via Nardi, per celebrare in un clima di condivisa convivialità un quarto di secolo di lavoro e di presenza sul territorio.
Per una volta tanto, nel negozio conosciuto per la vendita e la ricarica dei detersivi alla spina, l'unico liquido ad essere spillato è stata la birra. E così - tra panini con la porchetta, tramezzini e dolcetti vari, sotto i gazebo allestiti per l'occasione - si è svolto, in un'atmosfera informale e in un clima da amarcord, il partecipato evento.

Maurizio Nichele (primo a sinistra) e Mirco Menon (ultimo a destra), con due rappresentanti di una nota casa produttrice di elettrodomestici, alla festa del venticinquennale

Unica concessione alla solennità del momento, una serie di foto scattate per l'album celebrativo del 25simo davanti al manifesto ufficiale della ricorrenza, all'ingresso del punto vendita.
“E' stata davvero una bella giornata, con tanta gente che non è voluta mancare all'appuntamento - ci dice il co-fondatore di Ass.pe.r.r. Group Mirco Menon -. Mi ha fatto particolarmente piacere la visita del sindaco Rossella Olivo, che non è venuta in veste di autorità con la fascia tricolore ma come semplice cliente, con la borsetta della spesa. E' stato questo, del resto, lo spirito della manifestazione. Nessun programma ufficiale, ma un'occasione di incontro con le tante persone che ci conoscono.”
25 anni di vita aziendale che racchiudono una tipica storia di quell'imprenditoria del Nordest sempre pronta a rimettersi in gioco, anche nei tempi di difficoltà, in sintonia con i cambiamenti del mercato.
Nato come punto di riferimento locale per l'assistenza tecnica di piccoli elettrodomestici, effettuata nel primo negozio di via Ca' Baroncello a Bassano, il marchio Ass.pe.r.r. si è evoluto negli anni, sia negli spazi che nella mission d'impresa. Sono nate nuove filiali (Montebelluna, Castelfranco Veneto, Padova) e nel 2007, a San Zenone degli Ezzelini, è sorto il primo negozio in franchising del gruppo, seguito nel 2009 dall'apertura della sede centrale in via Nardi a Romano. Ma l'evoluzione ha riguardato soprattutto la filosofia commerciale, con la “svolta ecologica” del nuovo Millennio che ha saputo intercettare la crescente domanda di prodotti domestici ecocompatibili e che ha trasformato progressivamente i punti vendita in “negozi amici dell'ambiente”.
Oggi Ass.pe.r.r. Group, accanto ai tradizionali settori dell'igiene e della climatizzazione, punta sempre di più sul concetto del risparmio economico ed ecologico, di cui i prodotti come i detersivi alla spina o come i filtri e gasatori per l'acqua rappresentano gli esempi più noti. Nel segno di una green economy che sta bussando sempre più insistentemente alla porta dei consumi e nella mentalità dei consumatori, e che porta il gruppo fondato da Nichele e Menon a guardare al futuro con una buona dose di ottimismo: con i tempi che stiamo vivendo, scusate se è poco.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.027 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.764 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.216 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.176 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.146 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.105 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.366 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.788 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.253 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.211 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.083 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.081 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.996 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.803 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili