Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Incontri

Il senso della vite

Venerdì 12 ottobre serata degli Incontri senza censura, alla libreria La Bassanese, dedicata al vino. Con il winemaker Roberto Cipresso, lo scrittore Alessandro Zaltron e il giornalista Federico Buffa

Pubblicato il 11-10-2018
Visto 2.349 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Argomento inebriante per la prima serata di ottobre del palinsesto culturale di Incontri senza censura, la rassegna organizzata a Bassano del Grappa dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Veneto. L'appuntamento sarà infatti dedicato al vino.
Un incontro vivacizzato da tre ospiti che raggiungeranno il palco dei “senza censura” venerdì 12 ottobre, con un focus dedicato anche al nostro territorio bassanese. “Recuperare l’antica varietà dell’uva bassanese per ricavarne un vino fortificato di qualità, una specie di Porto o Marsala, da sorseggiare conversando mentre si assapora un sigaro della Valbrenta” è una delle tante belle storie contenute nel libro “Vino. Il romanzo segreto”, appena uscito per Piemme, nel quale Roberto Cipresso e Alessandro Zaltron raccontano la poesia di vini insoliti, non scontati, e guidano alla scoperta di vini d’emozione, quelli che a ogni sorso evocano una storia, proponendo con illuminata saggezza come deve essere, e soprattutto come non deve essere, il vino che accompagna le nostre vite.
Il capitolo del vino bassanese è contenuto nella prima parte, dedicata all’archeologia, cioè il recupero e la valorizzazione di uve cariche di storia ma che nel corso della storia, per differenti ragioni, per lo più di convenienza economica, sono state abbandonate. L’uva bassanese, tecnicamente nota come “cavrara”, è documentata dal Seicento e nei giorni scorsi ne è stato impiantato il primo vigneto in città da decenni a questa parte, in località Acque di San Giorgio. Il progetto di recupero del vitigno bassanese, promosso dallo stesso Cipresso, mira a ottenere un vino liquoroso, da meditazione, da servire nel bicchiere ampio e da assaporare nell’atto di conversare, magari con un sigaro di tabacco bassanese tra le dita.

Immagine tratta dalla copertina del libro 'Vino. Il romanzo segreto' edito da Piemme

Con il dono di coinvolgere l’emotività di chi assaggia, questo vino diverrà insieme un elemento di suggestione e uno strumento di trasmissione di cultura, in grado di evocare leggende locali e raccontare percorsi di ricerca. Si presta inoltre come strumento di promozione turistica, invitando nel Bassanese coloro che desiderano vivere l’esperienza della degustazione inscindibilmente legata ai territori che l’hanno propiziata, un po’ come accade in alcune regioni francesi.
Ma la serata “Vino. Il romanzo segreto” regalerà ai presenti molte altre suggestioni, ugualmente legate al passato o invece proiettate al futuro. Come scritto nella parte centrale del libro, affronteremo con gli ospiti un impietoso ritratto senza censura del mondo del vino odierno. Solo il connubio tra un winemaker di fama mondiale e un grande narratore poteva dar vita a un racconto così appassionante: un viaggio nel tempo attraverso il vino, un romanzo in cui si intrecciano passione, sapere, esperienze, opinioni schiette senza censura, strade da abbandonare e altre nuove da percorrere.
Venerdì sera 12 ottobre dalle 20.45 alla libreria La Bassanese (ingresso gratuito) sarà possibile averne un’anteprima. I due autori, insieme al giornalista Federico Buffa, telecronista sportivo, speaker straordinario, autore e attore teatrale, guideranno i partecipanti in epoche lontane, tra i personaggi del Decameron, i baccanali dell’antica Roma, il vino delle nozze di Cana e quello del dio egizio Osiris, fino alla vite che Noè ha piantato dopo essere scampato al diluvio; un viaggio fra terra e mare, alla riscoperta di vini che sono la quintessenza di storia umana e natura.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.078 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.926 volte

3

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.497 volte

4

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.487 volte

5

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.343 volte

6

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.174 volte

7

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 9.088 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.075 volte

9

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 8.871 volte

10

Politica

03-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 8.517 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.798 volte

2

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 17.079 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.229 volte

4

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.950 volte

5

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.819 volte

6

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.621 volte

7

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.466 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.795 volte

9

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.685 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.678 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili