Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Bmotion teatro chiude con Babilonia e Anagoor

Sabato 3 settembre chiusura col botto per B.motion teatro, il programma di Operaestate dedicato ai linguaggi della scena contemporanea. In programma i nuovi progetti di Babilonia Teatri e Anagoor.

Pubblicato il 02-09-2016
Visto 1.931 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Le due compagnie venete, ben rappresentano il lavoro svolto da Operaestate in questi anni come sostegno ai giovani artisti della scena regionale.
Ad aprire la serata al Teatro Remondini ore 21.00 uno studio che introduce il secondo capitolo dell'indagine avviata da Babilonia Teatri attorno alla “Divina Commedia”. “Progetto Purgatorio” è un percorso artistico che sfocerà nella produzione di un vero e proprio spettacolo teatrale. La cantica dantesca di mezzo prenderà corpo e voce grazie ad un gruppo di attori non attori con diverse abilità membri della compagnia ZeroFavole.
Si tratta di un progetto di teatro focalizzato sul processo. Dove al centro non sta esclusivamente lo spettacolo-prodotto, ma la rete di relazioni che il teatro è in grado di innescare. Dove l’incontro e la conoscenza reciproca vengono prima della tecnica. Dove al centro sta la possibilità di mettere in circolo all’interno del tessuto sociale dei germi in grado di stimolare il bisogno di incontrare le differenze. Dove sia il lavoro di chi sta in scena sia la fruizione dello spettatore trovano il loro senso nella possibilità stessa che il teatro offre di entrare in relazione.

La compagnia Anagoor in scena domani sera al garage nardini alle 22.30

Alla compagnia veronese è stato attribuito nel 2016 dalla Biennale di Venezia il Leone d’argento per l’innovazione teatrale con le seguenti motivazioni: “Per essere sempre alla ricerca di un messaggio positivo in tempi e situazioni in cui sarebbe facile fare il contrario. Per i loro spettacoli, strumento di sensibilizzazione rispetto alla complessità della nostra società. Per la sensibilità verso i più svantaggiati. Per la sensibilità nel trattare tematiche complesse senza abusare dei drammi reali degli interpreti. (...) ”.
Altro gruppo diventato ormai una realtà consolidata della scena nazionale, Anagoor presentano al CSC Garage Nardini ore 22.30 un loro recente lavoro che prende le mosse da un testo minore di Pierpaolo Pasolini: “L'Italiano è ladro”. In un fascicolo di “Nuova Corrente” pubblicato nel 1955 si trova l'unica traccia a stampa di un poema plurilingue dalla marcata connotazione politica e dall’allure sperimentale.
L'approccio di Anagoor a “L’Italiano è ladro” non vuole essere una riduzione, semmai tenta di restituire il fervore e la complessità di una scrittura in ebollizione e di un pensiero e di una lingua che stavano allora diventando sistema e visione. E tenta di illuminare la virulenza teatrale che sembra pulsare sotto il verso poetico: una violenza drammatica, chiamata in causa dal senso tragico dell’opera: un terremoto che separa, come la faglia le zolle contrapposte, due ragazzini, nell’estate della loro prima adolescenza; un terremoto che pur avendo le Venezie come epicentro, ha l’intera Italia come orizzonte.
Ultima giornata anche per le attività di audience development, che comprendono “TIPStheater”, con i suo interventi mirati a favorire il coinvolgimento del pubblico e il dialogo con gli artisti e “Abbecedario: B.audience 2016”, percorso guidato per 20 spettatori realizzato in collaborazione con Color Teatri in programma alle ore 18.30 presso il Color Cafè.
Per info e prenotazioni Biglietteria Operaestate tel. 0424524214

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.666 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.282 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.663 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.471 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.411 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.020 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.823 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.386 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.308 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 2.901 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.666 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.868 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.184 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.086 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.059 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.034 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.937 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.760 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.749 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili