Ultimora
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
3 Jul 2025 12:32
Picchia e rapina la ex, 19enne finisce in carcere a Verona
3 Jul 2025 12:18
Sanità Veneto: a Jesolo nuovi servizi per turisti e residenti
3 Jul 2025 11:26
Frana in Cadore, ipotesi rete di sensori sulle masse instabili
3 Jul 2025 11:01
Su Raiplay 'Chiamami Miss Rettore' per i 70 anni artista veneta
3 Jul 2025 10:56
Travolge una ciclista e scappa, denunciato nel Trevigiano
3 Jul 2025 12:52
Arriva la targa personale per i monopattini elettrici
3 Jul 2025 12:52
Fonti Mic, per la finale dello Strega 2026 si pensa a Cinecittà
3 Jul 2025 12:30
Meloni: 'La sicurezza sul lavoro è una priorità del Governo'
3 Jul 2025 11:58
Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa
3 Jul 2025 11:41
Caldo a Roma, cubetti di ghiaccio per gli animali del Bioparco
Redazione
Bassanonet.it
La Genova di Fabrizio De Andrè al Cre-Ta
Sabato 20 febbraio alle ore 21 protagonisti a Cre-ta (il centro interamente dedicato alle attività creative inaugurato lo scorso anno nell’ex caserma ai Muli, tra Bassano e Cassola) parole e musiche di Fabrizio di Andrè.
Pubblicato il 19-02-2016
Visto 2.716 volte
In scena 7 validi musicisti del territorio (Gianantonio Rossi, Mario Diamante, Gianluca Geremia, Lorenzo Di Prima, Edoardo Lettera, Giulio Brotto e Mauro Alberti), solitamente impegnati in altri generi musicali e uniti per l’occasione, tutti accumunati dall’amore per il cantautore genovese a cui fanno questo tributo dal titolo LA GENOVA DI FABRIZIO DE ANDRE’ “Pe puèi baxa ancù Zena” (per poter baciare ancora Genova).
La scaletta prevede i brani in genovese di Faber, compreso l'intero album in dialetto Crêuza de mä, del 1984, un album che rappresenta una sorta di pietra miliare della musica etnica, scritto interamente in dialetto genovese e che guarda a tutto il bacino del Mediterraneo, sia dal punto di vista dei contenuti, sia nelle sonorità.
Al centro dei testi di quest'album vi sono i temi del mare e del viaggio, le passioni e le sofferenze. Con l'ausilio di strumenti antichi, tiorbe, arciliuti e chitarroni, di cui gruppo è appassionato esecutore,e attraverso l'uso di percussioni etniche, chitarre “scordate” a mo' di bouzuki o di ud arabi, i musicisti creeranno atmosfere etniche tipiche dei brani in dialetto genovese di De Andrè, tra gli odori della gloriosa Repubblica Marinara e storie di prostitute, tra vecchi pirati e timidi esattori.

Un'immagine del gruppo al loro precedente concerto al Castello degli Ezzelini
Ingresso ad offerta libera
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...