Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Al Garage Nardni danza e ukulele

La danzatrice Kateřina Dietzová e il musicista Jelte Van Andel condividono col pubblico la prima fase di ricerca del loro nuovo progetto coreografico. Domenica 18 ottobre ore 15.00

Pubblicato il 17-10-2015
Visto 2.552 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Con l'autunno sono riprese le residenze artistiche al CSC Garage Nardini, il centro della scena contemporanea di Bassano del Grappa, che mette a disposizione degli artisti locali, nazionali ed internazionali un tempo ed uno spazio per portare avanti la loro ricerca artistica.
Dal 10 ottobre la danzatrice e coreografa di origine polacca Kateřina Dietzová e il musicista olandese Jelte Van Andel, con il suo ukulele, sono dunque al CSC per lavorare al loro nuovo progetto coreografico, dove il movimento e il ritmo sono i cardini di una ricerca comune.
Lei, Kateřina Dietzová, è una coreografa e danzatrice della Repubblica Ceca, attualmente con sede ad Amsterdam. Ha studiato danza e coreografia presso il Centro Duncan a Praga (CZ) e all’SNDO di Amsterdam (NL). Da allora ha lavorato come danzatrice e performer per diversi coreografi come Giulia Mureddu, Tabea Martin, Sumako Kosek e come teacher al progetto Dance for Helath di Rotterdam. Successivamente si è concentrata principalmente su progetti riguardanti l'improvvisazione e le proprie creazioni. Nel 2013 un suo assolo è stato scelto da Dansateliers ed è stata seguita da un progetto di ricerca e sviluppo, che ha presentato marzo 2014.

Kateřina Dietzová e Jelte Van Andel durante le prove al Garage Nardini di via Torino

Jelte ha studiato contrabbasso e violoncello al Conservatorio Reale dell'Aia, (NL) specializzandosi nel repertorio contemporaneo e in improvvisazione. Accanto al lavoro con diversi ensemble di musica, Jelte è compositore, performer e coinvolto come artista creativo in diverse produzioni di musictheater- e di danza. Ha collaborato tra gli altri con Boukje Schweigman, Tabea Martin, Jakop Ahlbom e Merel de Groot.
Da qualche anno Kateřina e Jelte lavorano insieme incrociando le loro esperienze.
Nella loro residenza artistica bassanese, hanno concentrato la loro ricerca su quello spazio di condivisione, durante un processo creativo, che coinvolge un musicista e un danzatore.
“L’indagine – racconta Katerina - si concentra sul fenomeno di un corpo vivo, il quale passa attraverso esperienze, reagisce, prova a nascondere o mostrare il mondo interiore. Ma ovviamente ognuno di noi ha un punto di vista diverso.”
Se infatti per Katerina il focus è l’azione, il movimento; per Jelte è il tempo, il ritmo.
Nota particolarmente curiosa è che uno degli strumenti della loro ricerca sulla partitura, (musicale e coregrafica) è una vecchia canzone di Giorgio Gaber, del 1968, Una stazione in riva al mar, meno nota anche in Italia.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.081 volte

    2

    Attualità

    06-09-2025

    Volpe del deserto

    Visto 10.555 volte

    3

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.552 volte

    4

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.166 volte

    5

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.044 volte

    6

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.762 volte

    7

    Cronaca

    06-09-2025

    Guerra civile

    Visto 9.754 volte

    8

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.236 volte

    9

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 6.681 volte

    10

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 3.856 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.123 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.081 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.789 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.081 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.986 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.950 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.946 volte

    8

    Politica

    14-08-2025

    Azzurro e Green

    Visto 10.944 volte

    9

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.864 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.641 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili