Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

“Time to Time”: il mondo visto da Marco Chiurato

Venerdì, a Nove, l’inaugurazione della mostra curata e ideata dall’artista marosticense

Pubblicato il 02-09-2015
Visto 2.723 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Quando si parla di “arte” e, nello specifico, di arte contemporanea, ci troviamo di fronte ad uno scenario che divide quella che è l’opinione pubblica. Gli appassionati, gli esteti e via dicendo, trovano interessanti interpretazioni alle soluzioni operate dagli artisti, altri se ne stanno zitti perché facenti parte della categoria “io non ne capisco nulla e me ne frego”. Poi ci sono coloro che disdegnano; quelli che potremmo definire con la frase “se vabbè do smaltae de colore e so bon anca mi”, insomma quelli che sono capaci ma che alla fine lo lasciano fare agli altri perché diciamocela tutta, il parlare ce l’ha sempre vinta rispetto al fare.
Riassumendo, possiamo dire che c’è chi appoggia e c’è chi pensa che tutte le vie artistiche siano già state calpestate e che siano arrivate all’apice con Andy Warhol e la Pop Art per poi involvere verso un inesorabile declino.
Ma l’etimologia della parola “arte” deriva dalla radice ariana “ar” che in sanscrito significa “andare verso”, questa la ritroveremo nel latino “ars, artis” che, come si deduce, rimanda al talento inventivo ed espressivo del genere umano.

Facciamo un passo indietro, se la parola “arte” significa “andare verso”, l’artista-che-cosa-diavolo-è? Forse è colui che ha il compito di “mettere in moto” qualcosa, qualcuno, un oggetto, un soggetto e chi più ne ha più ne metta? Bingo! Eccoci arrivati al nocciolo della questione.
Venerdì alle ore venti, nei sotterranei de “Le Nove Hotel & Restaurant”, verrà inaugurata la mostra dal titolo emblematico “Time to Time” ideata e curata da Marco Chiurato, già noto per le sue performance dal contenuto fortemente provocatorio e per le sue opere scultoree e di video art.
Come da copione, la parete è superata e l’opera artistica avvolgerà in maniera totale lo spettatore, il quale non sarà coinvolto in maniera prettamente visiva ma anche, e soprattutto, dal punto di vista morale. Chiurato, infatti, con “Time to Time” vuole “mettere in moto” la sensibilità dell’animo che, mentre in alcuni individui è manifesta, in altri rimane latente per tutto il corso della loro esistenza. Obiettivamente come si fa a smuovere l’emotività di un uomo(o donna) perlopiù sconosciuto/a? Semplice, toccando temi noti, che accomunano e che fanno discutere tutti. La fame nel mondo, ad esempio. In realtà raramente si riflette su questo tema; ci si fa un pensiero sì e no quando buttiamo via la razione di pasta in più, perché facciamo parte di quella porzione di mondo dove le calorie vanno tenute a debita distanza e che non dà peso al fatto che, dall’altra parte, c’è un essere umano che di calorie ne vede in due settimane quanto un europeo, ne vede a colazione.
Marco vuole far luce su questo attraverso un’installazione pregna di significati, d’impatto ma non banale, all’interno della quale si vedranno i due mondi; abbondanza e privazione, macilenza e pinguedine a confronto, ma non solo perché la grande inventiva dell’artista è riuscita a dar vita all’interno dell’opera anche alla reazione che tali ingiustizie sociali suscitano negli “individui del benessere” che come sempre predicano bene e razzolano male.
Ma se un giorno i due mondi a confronto si scambiassero i copioni? Cosa vuole dire Chiurato con “Time to Time”? Tempo al tempo? Chi lo sa.
La mostra sarà inaugurata venerdì quattro settembre alle ore venti e sarà visitabile fino a domenica quattro ottobre.



TIME TO TIME By Marco Chiurato
Opening Venerdì 4 settembre ore 20.00
Performance Venerdì 11 e sabato 12 settembre ore 20.00
Music “Stay hungry” by Winow Music Production (Andrea Saccarelli – Paolo Micheletto).

Le Nove hotel & Restaurant,
Via Rizzi 51,
36055 Nove.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.577 volte

    2

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.710 volte

    3

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 9.579 volte

    4

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 9.381 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 9.364 volte

    6

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 9.074 volte

    7

    Politica

    01-09-2025

    Che cinema

    Visto 6.848 volte

    8

    Attualità

    01-09-2025

    Dirty Dancing

    Visto 6.215 volte

    9

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 6.074 volte

    10

    Attualità

    02-09-2025

    Circo scritto

    Visto 3.657 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.310 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.294 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 16.511 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.164 volte

    5

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.877 volte

    6

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.639 volte

    7

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.736 volte

    8

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.537 volte

    9

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.399 volte

    10

    Attualità

    06-08-2025

    Applausi a cena aperta

    Visto 11.326 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili