Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
È stato presentato in conferenza stampa questa mattina il programma di appuntamenti, legati al tema della Grande Guerra, che vede coinvolti Enel Green Power, la Fondazione Luca – Villa Ca’ Erizzo e Operaestate Festival, il 19 e il 20 luglio prossimi.
Dopo la rassegna cinematografica, il binomio Operaestate – Fondazione Luca torna ad animare di cultura il parco di Villa Ca’ Erizzo, e lo fa con un grande nome del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta, che con Paola Roscioli e le musiche dal vivo, porta in scena le testimonianze degli italiani che si trovavano oltre confine allo scoppio del primo conflitto mondiale e che, se non furono soldati austriaci di lingua tedesca o disertori, furono portati nelle “città baracche” – primi campi di concentramento della storia – e lì abbandonati. Una storia a lungo dimenticata, riportata alla luce dal teatro dopo una ricerca negli archivi dei musei di Trento e Rovereto, per raccontare la prima guerra mondiale anche dal punto di vista di chi da austriaco si ritrovò italiano e fu a fine conflitto abbandonato da entrambi gli stati. Lo spettacolo è stato scelto anche da Radio 3 RAi proprio per il Centenario della Grande Guerra.
Proprio a Villa Ca’ Erizzo durante il conflitto sostò per lungo tempo anche Ernest Hemingway, e a lui rende omaggio Enel Green Power, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e allo spettacolo della città di Bassano del Grappa, Operaestate e Fondazione Luca. Il 20 luglio infatti vedrà susseguirsi una serie di opportunità per scoprire la storia passata e presente: dalle 18 l’impianto della centrale di Ca’ Barzizza sarà aperto al pubblico con visite guidate gratuite, e per l’occasione anche le visite al Museo Hemingway e della Grande Guerra, aperto con successo nell’ottobre 2014 e ancora in fase di studio e ampliamento, saranno – alle 18.30 e alle 19.30 – gratuite, con un biglietto agevolato a 3€ per l’ingresso al museo. Angelo Nasso, responsabile di Enel Green Power per il Veneto, ricorda come da anni l’azienda si sia impegnata per offrire occasioni di cultura in occasione dell’apertura al pubblico della centrale, e non solo; e infatti, dalle 21.00 la serata prevede il concerto di She Blonde and the Cats, che vuole rendere omaggio proprio a a Hemingway, ma, come sottolinea il Dott. Paolo Ballini, responsabile drelazini esterne di Enel, “in una maniera che ricordi anche gli anni più spensierati, post bellici, quelli dello swing, per ricordare lo scrittore e divertire il pubblico, per non dimenticare che l’esperienza in queste terre di Hemingway non si risolse solo nel periodo della guerra, ma anche in viaggi negli anni successivi, spinto dal grande amore per la zona e non solo”.

Mario Perrotta protagonista e narratoredi Prima guerra - quattordicidiciotto
Forse spinto anche dalla ricerca di una penna che gli era stata rubata, come racconta, usando un espediente narrativo romanzesco, il cortometraggio “La penna di Hemingway” di Renzo Carbonera, in programma subito dopo il concerto. Un cortometraggio presentato allo Short International Festival sostenuto da Enel nel 2011, e che ha ottenuto un ottimo riscontro anche alla 68ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con un cast notevole (Christian Filangieri e Sergio Rubini tra gli interpreti) e con una sceneggiatura curata dallo scrittore Pietro Spirito, autore del racconto da cui è tratto, e che racconta un Hemingway meno noto.
“E’ un cortometraggio che avevamo già in programma” spiega Giandomenico Cortese, per Villa Ca’Erizzo, “perché rispecchia quello che ci siamo prefissi con l’omaggio a Hemingway (che prevede ora anche la dedica del lungo Brenta allo scrittore) e con il Museo: raccontare i piccoli uomini, i piccoli episodi non enfatizzati dalla retorica bellica”.
E nel raccontarci che la centrale era nell’area della villa, che l’incontro tra pubblico e privato fa nascere queste belle serate e che è stato aperto anche un nuovo inedito percorso nella villa, Cortese ci regala anche un piccolo scoop: “chissà che in un prossimo futuro non ritorni anche la penna di Hemingway…”. Informazioni e prenotazioni per lo spettacolo di Perotta Prima Guerra, alla Biglietteria di Operaestate, ingresso libero invece per la serata del 20.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet