Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
25 Oct 2025 22:15
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
25 Oct 2025 20:59
Folle gara di velocità a Roma, una ventenne muore travolta in auto
25 Oct 2025 21:12
Dmitriev da Wirkoff, 'intesa vicina'. Trump vuole l'aiuto di Xi
Il libero collettivo “PaginaPiegata” coordinato dall’artista Claudio Brunello, organizza e allestisce da Domenica 15 Settembre a Domenica 20 Ottobre 2013 con Inaugurazione il 15 Settembre alle ore 17,30 presso le sale della Gipsoteca Canoviana di Possagno (TV), la Mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo: "CAMMINO - nei singoli linguaggi: l’incontro", con gli artisti Claudio Brunello, Daniele Marcon e MariaPia Settin.
Claudio Brunello, Daniele Marcon e MariaPia Settin, tre artisti, stilisticamente diversi ma uniti da un forte rigore intellettuale che poco concede alla libera istintualità, costante è il loro lavoro nel reinterpretare la “tradizione” dell’arte del secondo dopoguerra per elaborarlo con linguaggi personali ricchi d’innovazione. Conoscitori del contemporaneo si pongono in osservazione e ascolto del nostro complesso quotidiano, traendone ispirazione per un messaggio solo all’apparenza criptico e di difficile lettura ma ad una più lenta e attenta osservazione emergono, nel loro lavoro, comunicati di denuncia, di richiamo, di riflessione dall’alto spessore sociale, poetico ed emozionale.
La mostra sarà introdotta dal Direttore del Museo Canoviano il Prof. Mario Guderzo e presentata in dialogo con gli artisti stessi da Greta Gattazzo (storica dell’arte e della critica contemporanea).
Modalità di accesso del pubblico:
Orario di apertura fino al 20 Ottobre 2013: Feriali e Festivi 9,30 – 18,00 chiuso il Lunedì
– Inaugurazione 15 Settembre 2013 ore 17,30 –
Giorni feriali ingresso a pagamento alla mostra e a tutto il complesso museale del Canova.
Giorni prefestivi e festivi ingresso libero solo alla mostra “Cammino” con ingresso dal cancello laterale.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.378 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.378 volte
