RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Mostre

CAMMINO - nei singoli linguaggi: l’incontro

Nella Gipsoteca Canoviana di Possagno la mostra collettiva di Claudio Brunello, Daniele Marcon e MariaPia Settin. Inaugurazione domenica 15 settembre

Pubblicato il 13-09-2013
Visto 2.411 volte

Il libero collettivo “PaginaPiegata” coordinato dall’artista Claudio Brunello, organizza e allestisce da Domenica 15 Settembre a Domenica 20 Ottobre 2013 con Inaugurazione il 15 Settembre alle ore 17,30 presso le sale della Gipsoteca Canoviana di Possagno (TV), la Mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo: "CAMMINO - nei singoli linguaggi: l’incontro", con gli artisti Claudio Brunello, Daniele Marcon e MariaPia Settin.

Claudio Brunello, Daniele Marcon e MariaPia Settin, tre artisti, stilisticamente diversi ma uniti da un forte rigore intellettuale che poco concede alla libera istintualità, costante è il loro lavoro nel reinterpretare la “tradizione” dell’arte del secondo dopoguerra per elaborarlo con linguaggi personali ricchi d’innovazione. Conoscitori del contemporaneo si pongono in osservazione e ascolto del nostro complesso quotidiano, traendone ispirazione per un messaggio solo all’apparenza criptico e di difficile lettura ma ad una più lenta e attenta osservazione emergono, nel loro lavoro, comunicati di denuncia, di richiamo, di riflessione dall’alto spessore sociale, poetico ed emozionale.


La mostra sarà introdotta dal Direttore del Museo Canoviano il Prof. Mario Guderzo e presentata in dialogo con gli artisti stessi da Greta Gattazzo (storica dell’arte e della critica contemporanea).

Modalità di accesso del pubblico:
Orario di apertura fino al 20 Ottobre 2013: Feriali e Festivi 9,30 – 18,00 chiuso il Lunedì
– Inaugurazione 15 Settembre 2013 ore 17,30 –
Giorni feriali ingresso a pagamento alla mostra e a tutto il complesso museale del Canova.
Giorni prefestivi e festivi ingresso libero solo alla mostra “Cammino” con ingresso dal cancello laterale.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.295 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.471 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.433 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.406 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.316 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.669 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili