Ultimora
7 Nov 2025 13:26
Partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Gruppo Save
7 Nov 2025 13:15
Operaio ustionato da sostanza chimica nel vicentino
7 Nov 2025 11:54
Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
7 Nov 2025 13:55
I pm chiedono l'acquisizione dell'audizione di Ranucci in Antimafia
7 Nov 2025 13:20
Alla scoperta di It's always sunny in Philadelphia, Red Rose e Monster: la storia di Ed Gein
7 Nov 2025 13:11
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
7 Nov 2025 12:55
Modella aggredita in un treno, denunciato un 26enne
7 Nov 2025 12:59
SPECIALE CONGRESSO AIOM. Il lavoro cancellato dal cancro, il 16% costretto ad abbandonarlo dopo la d
7 Nov 2025 12:36
Avvistamento di droni, l'aeroporto di Liegi chiude per 30 minuti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il dialetto di Bertoncello premiato a Roma
Un importante riconoscimento alla poesia veneta al Premio 2012 del Centro Culturale Laurentum
Pubblicato il 27-12-2012
Visto 2.968 volte
È un importante riconoscimento quello ricevuto in questi giorni da Nico Bertoncello a Roma.
L’autore bassanese ha ottenuto il secondo premio al Concorso nazionale Laurentum con la poesia intitolata “‘Na strica de soe”, concorrente nella sezione dedicata ai dialetti di tutta Italia. “Davvero una bella soddisfazione”, ha affermato Bertoncello di ritorno dalla trasferta romana, “anche perché oltre al notevole numero di partecipanti, a esaminare le opere poetiche c’era una giuria particolarmente qualificata, composta da poeti come Maria Luisa Spaziani, Maurizio Cucchi, Davide Rondoni e Corrado Calabrò e dallo scrittore Raffaele La Capria; la commissione era presieduta dall’onorevole Gianni Letta, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri ed ex direttore de Il Tempo, il quotidiano che sostiene l’iniziativa”.
Nel corso della cerimonia, ospitata nella Sala del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, sono stati consegnati importanti riconoscimenti a personaggi autorevoli nel mondo della cultura: l’attore e regista teatrale Giorgio Albertazzi ha ricevuto un premio alla carriera; al poeta vicentino Fernando Bandini è stato assegnato il premio Dante Alighieri – nella motivazione “al poeta che forse più di altri in questi ultimi anni si è sentito responsabile di una avventura della poesia non come di singola voce, ma di appartenenza a una tradizione altissima e preziosa” – e Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, ha ricevuto un premio intitolato “I valori della cultura”.
Nico Bertoncello premiato da Maria Luisa Spaziani
Il riconoscimento ricevuto a Roma va ad aggiungersi ad altri premi ottenuti anche quest’anno da Bertoncello in concorsi organizzati nella nostra Regione finalizzati a promuovere la poesia in vernacolo.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.011 volte




