Ultimora
24 Mar 2023 22:17
Milano-Cortina:comitato conferma no a villaggio olimpico a Campo
24 Mar 2023 21:22
Domani corteo anarchici, già in atto controlli a Venezia
24 Mar 2023 21:11
Fi: Berlusconi nomina nuovi 7 coordinatori regionali
24 Mar 2023 20:56
Milano-Cortina: in Cabina regia tutte le soluzione sul Villaggio
24 Mar 2023 19:05
Vinitaly: consorzio di Ovada festeggia i 15 anni della Docg
24 Mar 2023 18:13
Bimbo deve operarsi, 'scortato' a scuola da Lamborghini Polizia
24 Mar 2023 22:36
Onu, umanità deve tracciare nuova rotta sull'uso dell'acqua
24 Mar 2023 22:37
Onu, umanità deve tracciare nuova rotta sull'uso dell'acqua
24 Mar 2023 22:36
Biden,manterremo la pressione su Putin e sempre aiuti a Kiev
24 Mar 2023 22:36
Biden,manterremo la pressione su Putin e sempre aiuti a Kiev
24 Mar 2023 23:11
Nuovo naufragio al largo della Tunisia, 34 dispersi
24 Mar 2023 23:11
Nuovo naufragio al largo della Tunisia, 34 dispersi
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Bill l’”ammericano”
Perché l’acquisto da parte di Bill Gates dell’hotel Danieli a Venezia è una buona notizia
Pubblicato il 31-01-2022
Visto 4.733 volte
La notizia farà ingrossare le vene al collo dei complottisti, quelli in servizio permanente e quelli di più recente conversione dopo la pandemia. Il gruppo Four Seasons nelle settimane scorse ha perfezionato l’acquisto dell’Hotel Danieli di Venezia, il più antico e fra i più prestigiosi della città lagunare.
Fin qui niente di eccezionale, si tratta di una normale operazione immobiliare di livello internazionale portata a termine da un colosso che gestisce 122 strutture di lusso nel mondo. Interessante è rendere noto ai non addetti ai lavori il nome dell’azionista di maggioranza del gruppo Four Seasons, ovvero la Cascade Investment, società di investimento di Bill Gates, fondatore di Microsoft e uno degli uomini più ricchi ed influenti del pianeta.

Bill Gates sbarca in laguna e conquista l'Hotel Danieli
Diventato negli ultimi anni anche bersaglio di tutte le teorie complottiste più disparate.
Per la cronaca è stato l’immobiliarista italiano Giuseppe Statuto a cedere le quote agli americani (ma tra i soci c’è anche il principe saudita Al-Waleed bin Talal); e sempre per la cronaca negli ultimi tempi la gestione operativa del Danieli era affidata al gruppo Marriot.
Tornando invece all’economia locale: perché è importante parlare di un’operazione immobiliare fatta a Venezia, a più di 50 chilometri da Bassano? Semplicemente perché quando i radar degli investimenti dei grandi uomini d’affari e dei fondi puntano su un territorio ci sono buone possibilità che in futuro altri investimenti possano arrivare a cascata sul territorio. L’hotel sarà ristrutturato con un investimento di circa 30 milioni di dollari: nel 2018 la proprietà della struttura aveva addirittura rischiato il default per un debito di circa 94 milioni di euro, poi ripianato dal fondo britannico The Children’s Fund. Il marchio Four Seasons è già presente in Italia con strutture a Milano, Firenze e Taormina.
Fanno sapere che dopo Venezia potrebbero raggiungere presto le coste della Puglia.
Bassano e la grande area turistico-culturale della Pedemontana dista pochi chilometri (pochissimi se si guarda il mondo da un mappamondo) dall’investimento veneziano del colosso turistico. Magari non sarà direttamente Bill Gates a comprare e ad investire a Bassano, Asolo, Marostica, o sull’Altipiano, ma perché no qualche suo braccio destro americano, indiano, cinese o saudita.
Che, proprio seguendo l’affare stellare su Venezia, si trova a conoscere un territorio straordinariamente ricco di arte, cultura e beni storici. A dispetto di quel che girerà nel sottobosco complottista, in vista dei Giochi Olimpici invernali di Milano e Cortina 2026 colpi internazionali di questo genere fanno sicuramente bene al nostro turismo.
Aggiornamento dell'operazione hotel Danieli-Gruppo Four Seasons
È doverosa una rettifica concernente l’operazione di acquisizione dell’hotel Danieli. Non entrerà più nella catena Four Season, ma resterà in gestione a Marriott come comunicato dal Gruppo Statuto. Il rifinanziamento della struttura è avvenuto grazie ad un prestito obbligazionario che ha visto il coinvolgimento di due investitori (King Street e Starwood Capital Group). Al di là dell’evoluzione dell’operazione, il succo del ragionamento riguarda il dibattito sulla necessità di attrarre investimenti stranieri nei nostri territori per portare capitali e innovazione. Argomento che stante l’attuale tensione nell’economia globale diventerà sempre più di stretta attualità.
Il 25 marzo
- 25-03-2022Il muro dell’odio
- 25-03-2022Area che ben
- 25-03-2021Pontedì
- 25-03-2021Siamo alla frutta
- 25-03-2019Dottor Conf e Mister Commercio
- 25-03-2018Il capoStavola
- 25-03-2017Per 3 milioni di ragioni
- 25-03-2017L'inferno di fumo
- 25-03-2016L'Asparago colpisce ancora
- 25-03-2015Milleottocentotrentuno
- 25-03-2015Tradito da Facebook, viene arrestato
- 25-03-2015Sgarbi Canoviani
- 25-03-2015Vietato ai maggiori
- 25-03-2014Renzo Rosso. Chi offre di più?
- 25-03-2014La corsa di Aldo
- 25-03-2014Stato parallelo
- 25-03-2014Caro Renzi ti scrivo
- 25-03-2014Il Gobbato furioso
- 25-03-2013Il caso Peppa Pig
- 25-03-2013Edilizia: Romano sposa lo “sviluppo sostenibile”
- 25-03-2012Parola d'ordine: “Lavorare sodo per Rosà”
- 25-03-2012Quella politica che ha svenduto le parole
- 25-03-2011Il Veneto sperimenta il “turismo per tutti”
- 25-03-2011Chisso chiude la porta alla Bretella Ovest?
- 25-03-2010E ora nasce il “profumo di asparago”